Katsushika HOKUSAI (1760 – 1849)
HOKUSAI
Katsushika Hokusai (1760 – 1849) è uno dei più famosi artisti giapponesi, conosciuto per le sue opere pittoriche legate alla scuola ukiyo-e. È autore della popolare serie paesaggistica “Le trentasei vedute del monte Fuji” (Fugaku Sanjūrokkei) che include “La grande onda di Kanagawa” (Kanagawa okinami Ura) e “Il Fuji in una giornata limpida” (Gaifū kaisei). Queste opere consolidarono la fama di Hokusai non solo in Giappone ma anche oltreoceano. Il lavoro di Hokusai comprende anche immagini di fiori e uccelli (kacho-e), arte erotica (Shunga) e libri illustrati (E-hon).
All’età di diciott’anni Hokusai entra a far parte dello studio di Katsukawa Shunshō, principale artista della scuola Katsukawa, la cui produzione si concentrava su stampe di cortigiane e di attori kabuki.
Un nuovo genere: il paesaggio
Hokusai creò un nuovo genere nella produzione xilografica. Egli infatti si dedicò alla rappresentazione dei paesaggi e della società della sua epoca. La sua serie più famosa “Le trentasei vedute del monte Fuji” fu realizzata tra il 1826 e il 1833. Altre popolari serie di questo artista sono: “Viaggio tra le cascate delle province”, “Oceani di saggezza”, “Vedute insolite dei famosi ponti delle province”.
I manga di Hokusai
Nel 1811 in età matura Hokusai diede vita ai cosiddetti “Manga di Hokusai” raccolta di schizzi. Questi manga (che letteralmente significa “immagini senza uno scopo”) sono bozzetti ritraenti vari soggetti e includono studi della prospettiva e del movimento corporeo. Nel 1814 venne pubblicato il primo libro dei manga di Hokusai. La sua popolarità portò alla pubblicazione di altri dodici volumi prima del 1820 e altri tre volumi vennero pubblicati dopo la morte dell’artista. Nel corso della sua vita Hokusai produsse migliaia di immagini di animali, gente comune e figure religiose. Spesso queste immagini hanno delle sfumature umoristiche quasi caricaturali.
L’influenza di Hokusai sugli artisti europei
La convenzione di Kanagawa nel 1854 mise fine al lungo periodo di isolamento del Giappone e lo Japonisme (il Giapponismo in italiano) palesò l’interesse del mondo occidentale verso il Paese del Sol Levante. I lavori di Hokusai suscitarono molta ammirazione negli artisti occidentali. Gli impressionisti europei li studiarono attentamente. Anche l’Art Nouveau e lo Jugendstil furono influenzati dalle produzioni nipponiche.
Poem by Jitô Tennô
(E154)
worldwide shipping
Haichû no Fuji (Fuji in a Wine Cup)
(E162)
worldwide shipping
Pictures of the Tokaido Road
(E251)
worldwide shipping
Ashikaga Gyôdôzan Kumo no kakehashi
(G202)
worldwide shipping
Shimadagahana sekiyō Fuji
(I373)
worldwide shipping
Taisekiji no sanchū no Fuji
(I357)
worldwide shipping
Gekka no Fuji (Fuji under the Moon)
(I368)
worldwide shipping
Manga figures
(I395)
worldwide shipping
Hakkai-meguri no Fuji (Crater of Fuji)
(I675)
worldwide shipping
Part of the Same (Sono ni)
(I679)
worldwide shipping
Raicho no Fuji (Fuji and Foreign Embassy)
(I680)
worldwide shipping
Sanchū no Fuji (Fuji in the Mountains)
(2144)
worldwide shipping
Akatsuki no Fuji (Fuji at Daybreak)
(I713)
worldwide shipping
Hermit in his hermitage
(I710)
worldwide shipping
Enchū no Fuji (Fuji through Smoke)
(I749-KB08)
worldwide shipping
Matagi Fuji (Fuji Straddled)
(I763-KB22)
worldwide shipping
Orankai no Fuji (Fuji from Orankai)
(I762-KB21)
worldwide shipping
Rōen no Fuji (Fuji with a Rocket)
(I768-KB27)
worldwide shipping
Shimadagahana sekiyō Fuji (Fuji in the Evening Sun at Shimadagah
(J027)
worldwide shipping
Kakehi no Fuji (Fuji under a Sluice)
(J033)
worldwide shipping
Rest at the Waterfall
(J032)
worldwide shipping
River Landscape
(J031)
worldwide shipping
Inaka no hashi (Countryside bridge)
(I849)
worldwide shipping
Roba (Donkey)
(I851)
worldwide shipping
Ushi (Cattle)
(I852)
worldwide shipping
Inoshishi (Boar)
(I853)
worldwide shipping
Inu (Dogs)
(I854)
worldwide shipping
Kuma (Bear)
(I855)
worldwide shipping
Rakuda (Camel)
(I856)
worldwide shipping
No’uma (Wild horses)
(I859)
worldwide shipping